Un Diario di Viaggio
Spero che le mie esperienze possano ispirarvi a intraprendere i vostri viaggi e a scoprire nuove destinazioni con occhi curiosi e cuore aperto. Buona lettura e buon viaggio!
© un diario di viaggio 2024 - Un Diario di Viaggio è gestito da un privato e non da una Partita IVA.
MISSION
Telefonate e internet in viaggio
L''importanza di avere il giusto contratto telefonico quando si è in viaggio all'estero.
Telefonare e usare internet in vacanza all'estero è fondamentale ormai, controlla le condizioni praticate dal tuo operatore all'estero.
In questa pagina non parlerà di telefonia quando si esce dalla UE, ne ho parlato nel diario sulla Thailandia specificatamente a quel paese ma può essere di aiuto anche per altri paesi del mondo.
Qui parlerò di internet in un paese UE, la Spagna.
Quando si è all'interno della UE il nostro contratto telefonico prevede telefonate ed SMS gratuiti in ingresso e uscita e internet con GB variabili in base ai GB del vostro contratto; con un contratto da 10 € mese, si hanno 13 GB al mese all'estero (per il 2024).
01
Controllare le condizioni di uso di internet
Per quanto ci siano oggi moltissimi contratti diversi anche con lo stesso operatore, le condizioni di uso di internet all'estero sono dettate dall'Unione Europea.
Gli operatori Europei devono fornire roaming gratuito per chiamate e sms alle stesse condizioni del vostro contratto, per esempio se il contratto prevede 500 minuti di chiamate mese e 100 SMS questo avrete anche all'estero. Sui GB internet invece c'è un limite che dipende dall'importo pagato mensilmente all'operatore: per calcolare quanti Giga abbiamo a disposizione dobbiamo perciò prendere il prezzo del pacchetto (senza Iva) moltiplicarlo per 2 e dividerlo per 1,55 euro. Se il costo per pacchetto mensile (Iva esclusa) è pari a 10 euro, bisognerà fare 2x (10/1,55), per un totale di 13 Giga ma questo solo fino al 31/12/2024.
La diminuzione dei costi nei prossimi anni.
Come previsto dalla normativa, i principali operatori di telefonia mobile sono tenuti ad adeguare le condizioni delle offerte aumentando il limite massimo di traffico dati utilizzabile in Europa e diminuendo il costo dell’extra soglia in caso di superamento di tale limite. E questa diminuzione dei costi sarà così distribuita nei prossimi anni:
Dal 1° gennaio 2024 sono diminuiti anche i costi per il consumo in più dei Giga rispetto a quelli previsti dal nostro piano: un Giga extra costa ora circa 1,90 euro (nel 2023 erano circa 2,20 euro). Il consiglio è quello di controllare sempre direttamente tramite sito o app del proprio operatore quali sono le indicazioni per il Paese in cui ci stiamo recando.
02
Sfruttate le WiFi gratuite ove possibile
Per evitare spiacevoli sorprese o costi aggiuntivi, è consigliabile utilizzare la connessione WiFi del proprio hotel, dei ristoranti e dei bar che nel centro Yumbo è ormai disponibile ovunque.
È vero che passare da una connessione all'altra può essere fastidioso, ma è facile esaurire un pacchetto dati di 13/15 GB quando si è all'estero; non sono tanto le app di mappe o di traduzione a consumare i dati, quanto piuttosto i social network, soprattutto quelli usati per conoscere nuove persone.
In vacanza, si tende a trascorrere molto tempo a osservare le persone intorno a noi, le loro foto, nella speranza di incontrare il ragazzo più affascinante dell'isola.
Attenzione: collegarsi a una rete Wi-Fi può esporre i dati personali a rischi.
È consigliabile utilizzare la propria connessione o una VPN quando si accede ad applicazioni sensibili come IO, servizi bancari/postali, email, ecc. Si può ricercare un servizio VPN su Google, ma è importante ricordare che quelli gratuiti potrebbero essere meno sicuri.
Non lasciatevi ingannare da chi promette la visione di film o serie TV su Netflix o altri siti a pagamento con il proprio abbonamento anche all'estero, o l'accesso a contenuti non disponibili nel proprio paese; la maggior parte dei siti di intrattenimento blocca le VPN. Utilizzatele esclusivamente per proteggere i dati sensibili e le informazioni bancarie.